Gli incentivi statali sono delle agevolazioni fiscali che si possono richiedere e di cui si può usufruire per determinati casi di ristrutturazione edilizia o di interventi di riqualificazione energetica da parte di un cittadino privato italiano o di un condominio.

Si può usufruire di incentivi fiscali per caldaie, cioè detrazioni IRPEF, nel caso in cui si sostituisca la vecchia caldaia o la si ripari con innovazioni.

Se si decide di sostituire la caldaia con una nuova si potrà scegliere di usufruire degli incentivi statali scegliendo una delle seguenti possibilità:

  • A) detrazione fiscale del 50% (caso di interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio)
  • B) detrazione fiscale del 65% (caso di interventi di riqualificazione energetica)

In base alle leggi in vigore nel 2021, riportiamo di seguito le casistiche di intervento:

 

Caso A: Detrazione 50% per ristrutturazione:

La scelta di usufruire della detrazione fiscale IRPEF del 50% è prevista per diverse tipologie di interventi di recupero del patrimonio edilizio che si possono consultare anche nell’elenco riportato nella Guida dell’Agenzia delle Entrate, che riporta anche il caso della sostituzione di una caldaia con una nuova che può essere sia di tipo tradizionale, ma anche di tipo a condensazione, a biomassa, o pompa di calore.

Fino al 31 dicembre 2021, la detrazione è pari al 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare e tenendo conto, in caso di mera prosecuzione dei lavori, delle spese sostenute negli anni precedenti.

Se gli interventi realizzati in ciascun anno consistono nella prosecuzione di lavori iniziati in anni precedenti, per determinare il limite massimo delle spese detraibili si deve tenere conto di quelle sostenute nei medesimi anni: si avrà diritto all’agevolazione solo se la spesa per la quale si è già fruito della relativa detrazione non ha superato il limite complessivo previsto.

 

CASO B: Detrazione 65% per riqualificazione energetica:

La scelta di usufruire della detrazione fiscale IRPEF del 65% è prevista per interventi di riqualificazione energetica nei seguenti casi previsti dalla recente normativa e previste nella Guida al risparmio energetico dell’Agenzia delle Entrate. La detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici prevede che la percentuale di detraibilità delle spese sostenute dai privati (singole unità abitative) nel periodo che va dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2021 sia del 65% (invece che del 55%, come era fino al 5/6/2013).

Dal 1° gennaio 2018 è ritenuto un intervento di riqualificazione energetica l’installazione di una caldaia a condensazione di classe A o superiore e dotata di valvole termostatiche.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti potete rivolgervi al nostro ufficio tecnico tramite telefono al +39 333 193 3015 o mail a info@termoklima.it.